Quando e come si paga

IMU
L'IMU va versata interamente al COMUNE eccezione fatta per l'imposta relativa agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolata ad aliquota standard dello 0,76 per cento, da versare allo STATO (l'eventuale aumento d'aliquota stabilito dal comune sarà invece di spettanza del comune stesso).
 
I contribuenti sono tenuti ad effettuare il versamento dell'imposta per l'anno in corso in due rate, scadenti la prima il 16 giugno 2014 e la seconda il 16 dicembre 2014. E' comunque consentito il pagamento in un unica soluzione entro il 16 giugno 2014.

 
CODICI IMU PER IL VERSAMENTO DELL’IMPOSTA CON F24
 

 DESCRIZIONE CODICE TRIBUTO
 COMUNE    STATO
 IMU - imposta municipale propria su abitazione principale e relative  pertinenze    3912  
 IMU - imposta municipale propria per terreni     3914  
 IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili     3916  
 IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati     3918   
 IMU - imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo  classificati nel gruppo catastale d - stato       3925
 IMU - imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo  classificati nel gruppo catastale d - incremento comune     3930  


 
PARTICOLARI MODALITA’ DI VERSAMENTO PER I RESIDENTI ALL’ESTERO
Il Ministero delle Finanze, con comunicato stampa del 31 maggio 2012, ha chiarito che nel caso in cui non sia possibile utilizzare il modello F24 per effettuare i versamenti IMU dall’estero, occorre provvedere nei modi seguenti:
- per la quota spettante al Comune, i contribuenti devono contattare direttamente il Comune beneficiario per ottenere le relative istruzioni e il codice IBAN del conto sul quale accreditare l’importo dovuto;
- per la quota riservata allo Stato, i contribuenti devono effettuare un bonifico direttamente in favore della Banca d’Italia (codice BIC BITAITRRENT), utilizzando il codice IBAN IT02G0100003245348006108000.
 
Per maggiori chiarimenti sulle modalità di versamento si vedano:

  • Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 2012/53909 avente ad oggetto: “Modalità di versamento dell’imposta municipale propria di cui all’art. 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214”;
  • Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 2012/53906 avente ad oggetto: “Approvazione delle modifiche ai modelli di versamento “F24” e “F24 Accise”, per l’esecuzione dei versamenti unitari di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni”;
  • Risoluzione dell’Agenzia delle entrate N. 35/E avente ad oggetto: “Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello “F24”,  dell’imposta municipale propria di cui all’articolo 13 del decreto legge del 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. Ricodifica dei codici tributo per il versamento dell’imposta comunale sugli immobili”.

 
TASI
 
Il versamento della TASI e effettuato, in deroga all'articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, secondo le disposizioni di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nonché, tramite apposito bollettino di conto corrente postale al quale si applicano le disposizioni di cui al citato articolo 17, in quanto compatibili.
 
Come per l'IMU, in sede di conversione del decreto legge 16/2014, è stato disposto che i contribuenti sono tenuti ad effettuare il versamento della TASI per l'anno in corso in due rate, scadenti la prima il  16 Ottobre 2014 e la seconda il 16 dicembre 2014. E' comunque consentito il pagamento in un unica soluzione entro il 16 Ottobre 2014.
 
CODICI TASI PER IL VERSAMENTO DELL’IMPOSTA CON F24
 

DESCRIZIONE       CODICE TRIBUTO
TASI – tributo per i servizi indivisibili su abitazione principale e relative pertinenze                   3958
TASI – tributo per i servizi indivisibili per fabbricati rurali ad uso strumentale                   3959
TASI – tributo per i servizi indivisibili per le aree fabbricabili                  3960
TASI – tributo per i servizi indivisibili per altri fabbricati                  3961


Nel caso di mancata adozione delle aliquote entro il predetto termine del 23 maggio 2014, il versamento della prima rata della TASI è effettuato entro il 16 ottobre 2014 sulla base delle deliberazioni concernenti le aliquote e le detrazioni, nonché dei regolamenti della TASI pubblicati sul portale del federalismo fiscale alla data del 18 settembre 2014;
 
Nel caso in cui il Comune non provvedesse ad inviare le deliberazioni entro il termine del 10 settembre 2014, il versamento della TASI è effettuato in un'unica soluzione entro il 16 dicembre 2014 applicando l'aliquota di base dell'1 per mille, nel rispetto comunque del limite massimo di cui al primo periodo del comma 677, in base al quale la somma delle aliquote della TASI e dell'IMU previste per ciascuna tipologia di immobile non può essere superiore all'aliquota massima consentita dalla legge statale per l'IMU al 31 dicembre 2013 fissata al 10,6 per mille e ad altre minori aliquote, in relazione alle diverse tipologie di immobile.

 
TARI
 
Il versamento della TARI o della tariffa di natura corrispettiva, e' effettuato secondo le disposizioni di cui all'articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 1997 ovvero tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali.
 
Il comune stabilisce le scadenze di pagamento della TARI, prevedendo di norma almeno due rate a scadenza semestrale e in modo anche differenziato con riferimento alla TASI.
 
CODICE TARI PER IL VERSAMENTO DELL’IMPOSTA CON F24
 

 DESCRIZIONE       CODICE
      TRIBUTO
 TARI - tassa sui rifiuti         3944

Quando e come si paga

Quando e come si paga 
Testo scheda: Imu e Tasi - importo minimo dei versamenti
L’imposta non è versata qualora essa sia inferiore a 6,00 euro per ciò che concerne la TASI e 12,00 per l'IMU. Tale importo si intende riferito
all’imposta complessivamente dovuta per l’anno e non alle singole rate di acconto e di saldo.
IMU
L'IMU va versata interamente al COMUNE eccezione fatta per l'imposta relativa agli immobili ad uso produttivo classificati nel gruppo catastale D, calcolata ad aliquota standard dello 0,76 per cento, da versare allo STATO (l'eventuale aumento d'aliquota stabilito dal comune sarà invece di spettanza del comune stesso).
 
I contribuenti sono tenuti ad effettuare il versamento dell'imposta per l'anno in corso in due rate, scadenti la prima il 16 giugno 2015 e la seconda il 16 dicembre 2015. E' comunque consentito il pagamento in un unica soluzione entro il 16 giugno 2015.

 
CODICI IMU PER IL VERSAMENTO DELL’IMPOSTA CON F24
 
 DESCRIZIONE CODICE TRIBUTO
 COMUNE    STATO
 IMU - imposta municipale propria su abitazione principale e relative  pertinenze    3912  
 IMU - imposta municipale propria per terreni     3914  
 IMU - imposta municipale propria per le aree fabbricabili     3916  
 IMU - imposta municipale propria per gli altri fabbricati     3918   
 IMU - imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo  classificati nel gruppo catastale d - stato       3925
 IMU - imposta municipale propria per gli immobili ad uso produttivo  classificati nel gruppo catastale d - incremento comune     3930  

 
PARTICOLARI MODALITA’ DI VERSAMENTO PER I RESIDENTI ALL’ESTERO
Il Ministero delle Finanze, con comunicato stampa del 31 maggio 2012, ha chiarito che nel caso in cui non sia possibile utilizzare il modello F24 per effettuare i versamenti IMU dall’estero, occorre provvedere nei modi seguenti:
- per la quota spettante al Comune, i contribuenti devono contattare direttamente il Comune beneficiario per ottenere le relative istruzioni e il codice IBAN del conto sul quale accreditare l’importo dovuto;
- per la quota riservata allo Stato, i contribuenti devono effettuare un bonifico direttamente in favore della Banca d’Italia (codice BIC BITAITRRENT), utilizzando il codice IBAN IT02G0100003245348006108000.
 
Per maggiori chiarimenti sulle modalità di versamento si vedano:
  • Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 2012/53909 avente ad oggetto: “Modalità di versamento dell’imposta municipale propria di cui all’art. 13 del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214”;
  • Provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate n. 2012/53906 avente ad oggetto: “Approvazione delle modifiche ai modelli di versamento “F24” e “F24 Accise”, per l’esecuzione dei versamenti unitari di cui all’articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, e successive modificazioni”;
  • Risoluzione dell’Agenzia delle entrate N. 35/E avente ad oggetto: “Istituzione dei codici tributo per il versamento, tramite modello “F24”,  dell’imposta municipale propria di cui all’articolo 13 del decreto legge del 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214. Ricodifica dei codici tributo per il versamento dell’imposta comunale sugli immobili”.
 
TASI
 
Il versamento della TASI e effettuato, in deroga all'articolo 52 del decreto legislativo n. 446 del 1997, secondo le disposizioni di cui all'articolo 17 del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241, nonché, tramite apposito bollettino di conto corrente postale al quale si applicano le disposizioni di cui al citato articolo 17, in quanto compatibili.
 
Come per l'IMU, in sede di conversione del decreto legge 16/2014, è stato disposto che i contribuenti sono tenuti ad effettuare il versamento della TASI per l'anno in corso in due rate, scadenti la prima il 16 giugno 2015 e la seconda il 16 dicembre 2015. E' comunque consentito il pagamento in un unica soluzione entro il 16 giugno 2015.
 
CODICI TASI PER IL VERSAMENTO DELL’IMPOSTA CON F24
 
DESCRIZIONE       CODICE TRIBUTO
TASI – tributo per i servizi indivisibili su abitazione principale e relative pertinenze                   3958
TASI – tributo per i servizi indivisibili per fabbricati rurali ad uso strumentale                   3959
TASI – tributo per i servizi indivisibili per le aree fabbricabili                  3960
TASI – tributo per i servizi indivisibili per altri fabbricati                  3961


 
TARI
 
Il versamento della TARI o della tariffa di natura corrispettiva, e' effettuato secondo le disposizioni di cui all'articolo 17 del decreto legislativo n. 241 del 1997 ovvero tramite le altre modalità di pagamento offerte dai servizi elettronici di incasso e di pagamento interbancari e postali.
 
Il comune stabilisce le scadenze di pagamento della TARI, prevedendo di norma almeno due rate a scadenza semestrale e in modo anche differenziato con riferimento alla TASI.
 
CODICE TARI PER IL VERSAMENTO DELL’IMPOSTA CON F24
 
 DESCRIZIONE       CODICE
      TRIBUTO
 TARI - tassa sui rifiuti         3944

NUOVO IBAN

A FAR TEMPO DAL 12/9/2019 E' OPERATIVO IL NUOVO  IBAN: IT 12 N 07601 03200 001047191885   - per i versamenti dall'Estero aggiungere il cod. BIC    PPIITRRXXX-

Novità anno 2020 - Leggere le istruzioni

Calcolo IMU 2020